Abruzzo, il tratturo come esperienza turistica
"Settembre
 andiamo. È tempo di migrare. Ora in terra d’Abruzzi i miei pastori 
lascian gli stazzi e vanno verso il mare”. Uno dei più famosi poeti 
della storia raccontava la transumanza in una poesia, forse perché 
D’Annunzio era rimasto legato alla sua terra natia, forse perché la 
transumanza ha rappresentato un appuntamento annuale di grande 
importanza. Soprattutto per l’Abruzzo, tantoché l’esistenza dei borghi è
 il più delle volte legato a questo evento. Si partiva dall’Aquila il 29
 settembre per arrivare a Foggia l’8 ottobre. Col
 passare degli anni la transumanza ha perso la sua importanza, fino a 
quasi scomparire. E quello che dispiace è che il tratto L’Aquila – 
Navelli deve la sua ricchezza proprio alla transumanza.
  
A
 separare l’Aquila al borgo di Navelli c’è un corridoio pianeggiante di 
35 km, bianco l’autunno, verde in primavera e giallo l’estate. Qui è 
stata costruita la strada statale che, un po’ come avviene in Trentino 
Alto Adige col Brennero, rappresenta una via vetrina, dove è possibile 
godersi il panorama circostante fatto di borghi e castelli. Quel cordone
 ombelicale nero asfalto non è l’unica via di collegamento. Al suo 
fianco c’è il Tratturo Magno. E proprio questo percorso solcato per 
secoli da pastori e bestiami rappresenta una nuova e possibile fonte di 
guadagno, questa volta basata sul turismo. 
La
 partenza avviene dal capoluogo abruzzese dell’Aquila, davanti la 
Basilica di Collemaggio. Al suo interno sono custodite le spoglie di 
Pietro da Morrone, meglio conosciuto come Celestino V, personaggio fra i
 più amati nella Regione. A lui è stato dedicato un cammino, che 
ripercorre il suo viaggio verso Roma, verso San Pietro, verso quella 
chiesa troppo distante dal suo credo. Oggi Collemaggio è tornata a 
splendere, dopo che il terremoto del 2009 ne aveva compromesso la 
stabilità. Le ferite della città non hanno smesso di sanguinare, le 
cicatrici sono palazzine lungo la strada costruite per evitare l’esodo. 
Davanti la facciata rettangolare, dal gran rosone circolare, i pastori 
si avviavano verso le puglie. 
Sulla
 strada si incontra il bivio di Barisciano, un punto di passaggio. Da 
qui si andava verso Santo Stefano di Sessanio, verso Calascio e la sua 
Rocca, verso Campo Imperatore. Il primo dei tre luoghi citati ha avuto 
un ruolo primario durante la transumanza, tanto da attirare la famiglia 
dei Medici di Firenze. Non vi si producevano solo le lenticchie 
(consigliate), ma si raccoglievano anche le lane tosate dai pastori. Le 
si trattavano per poi mandare a Napoli, dove subivano un trattamento di 
lavaggio prima di essere spedite a Firenze e quindi sul mercato 
mondiale. Santo Stefano è l’esempio perfetto di come il turismo abbia 
sostituito la transumanza senza alterarne l’identità. Quelle che erano 
abitazioni abbandonate sono state restaurate e trasformate in spazi 
dell’anima, dove è possibile alloggiare in un’atmosfera lontana dalla 
nostra. A regolare il tutto un concetto: le singole case non sono 
singoli l’alberghi, ma sono camere di una struttura maggiore dove la 
hall è la stessa piazza e dove i corridoi sono i dedali di vie del 
borgo. Anche Rocca Calascio deve la sua importanza alla transumanza. È 
stato un avamposto militare per il controllo della transumanza, 
difficile da espugnare e distrutto solo dal terremoto. Venne abbandonato
 agli inizi del XX secolo, per poi essere utilizzato come set 
cinematografico in pellicole quali “Ladyhawke” e “Il nome della rosa”. 
Il recupero completo è al momento difficile da immaginarsi, tuttavia 
possiamo asserire che non esiste un percorso turistico di visita della 
valle senza la Rocca di Calascio.
  
Oltre
 Barisciano c’è un paese che si mette in vetrina per il suo particolare 
castello: è San Pio delle Camere. Il “delle Camere” deriva dal fatto che
 qui un tempo vi erano delle piccole grotte naturali, per l’appunto 
camere, dove i pastori potevano rifugiarsi nelle ore notturne. 
Lasciavano il bestiame nel recinto triangolare del castello, creato solo
 ed esclusivamente per la protezione degli animali lungo la via della 
transumanza. Di fronte San Pio delle Camere c’è Prata D’Ansidonia, una 
località vicinissima alla città romana di Peltuinum. Le rovine e i 
ritrovamenti archeologici, hanno sottolineato come la transumanza fosse 
una realtà già al tempo dei sanniti e successivamente dei romani. 
Qualche chilometro oltre sorgono due paesi limitrofi, citati spesso assieme: Caporciano e Bominaco. Al primo viene associata la sua chiesa madre, la Chiesa di Santa Maria di Caporciano, alla quale i pastori erano molto devoti. Il secondo possedeva una rocca – ben conservata – dalla quale si aveva una perfetta visione sulla valle e che garantiva una protezione dagli attacchi nemici. Anche a Bominaco si ha una chiesa importante: è quella di Santa Maria Assunta, posta al fianco dell’Oratorio dei Pellegrini, ribattezzato la “Cappella sistina d’Abruzzo”. Al suo interno gli affreschi del XII secolo coprono l’intera volta a sesto acuto e caratterizzano uno spazio solenne.
Qualche chilometro oltre sorgono due paesi limitrofi, citati spesso assieme: Caporciano e Bominaco. Al primo viene associata la sua chiesa madre, la Chiesa di Santa Maria di Caporciano, alla quale i pastori erano molto devoti. Il secondo possedeva una rocca – ben conservata – dalla quale si aveva una perfetta visione sulla valle e che garantiva una protezione dagli attacchi nemici. Anche a Bominaco si ha una chiesa importante: è quella di Santa Maria Assunta, posta al fianco dell’Oratorio dei Pellegrini, ribattezzato la “Cappella sistina d’Abruzzo”. Al suo interno gli affreschi del XII secolo coprono l’intera volta a sesto acuto e caratterizzano uno spazio solenne.
Lungo
 il Tratturo magno, e sulla sinistra della statale, la Chiesa di Santa 
Maria in Centurelli anticipa l’arrivo a Navelli. Ci troviamo a 35 km 
dall’Aquila e la via della transumanza arriva in una località 
importantissima. La fortuna di Navelli si chiama zafferano, come lo 
chiamano qui “oro rosso” che da secoli garantisce una forte economia 
locale. All’interno di una chiesa del borgo è conservato un affresco 
raffigurante il Cardinale Borromeo. Perché sottolineare la cosa? Perché 
era un personaggio di spicco della chiesa milanese. Non a caso il piatto
 forte meneghino è il risotto allo zafferano. Pertanto ci testimonia 
quanto lo scambio economico fra l’Abruzzo e la Lombardia sia attivo da 
molti secoli. I campi sono pieni di piante di zafferano, le abitazioni 
del borgo sono vuote. La vecchia cinta è quasi disabitata e lo stato in 
cui gode il paese è di parziale abbandono. Tutto sembra lasciato così 
com’è: sulle pareti delle case delle scritte inneggiano la repubblica, 
altre vanno contro la monarchia. I segnali stradali e le insegne sono 
figlie degli anni ’70. Tutto è rimasto nel ricordo, e in quel ricordo si
 cela la vera identità del borgo. Il fascino resta inalterato, chiaro. 
In alto al paese svetta il castello – che è in realtà un palazzo 
rinascimentale – dalla pianta quadrata. Al suo interno si ospitano 
convegni, matrimoni e spettacoli, per un paese che non deve 
assolutamente morire. Il turismo diverrà la chiave del recupero: le 
prime abitazioni abbandonate sono divenute strutture ricettive, di gran 
classe. 
Da
 Navelli si giunge a un paese di lusso: Capestrano. È un altro borgo su 
cui i Medici di Firenze hanno investito. I pastori qui si fermavano per 
riposare e per tosare le loro pecore. Con i soldi ricevuti in cambio 
della lana potevano proseguire. 
Nell'ultimo secolo il Tratturo Magno ha perso la sua importanza nella transumanza. Tuttavia non ha perso la sua potenzialità economica: il turismo garantirà la rinascita di questo territorio e il turista verrà qui per vivere nuove esperienze, attive. È questa la missione di tratturi e cammini, che cerca di rivalorizzare il territorio attraverso una forma di turismo slow. Per concludere, quali esperienze ci riserva questo percorso di 40 km nel cuore dell'Abruzzo?
- Trekking sul Tratturo Magno assieme ai pastori: un'iniziativa che si svolge ogni anno a partire dal 29 settembre. 12 escursionisti lasciano L'Aquila e si incamminano verso Foggia. Volete un assaggio del percorso? Il regista Roberto Zazzara ha realizzato il documentario Transumanza - Transhumance.
- In sella sulla Mountain Bike: sono i percorsi migliori per gli appassionati della bicicletta. Non solo tratturi e sterrati, ma anche vie nel bosco.
- La valle a cavallo: sono molti i centri equestri nella valle. Si ripercorrono le vie della transumanza a quattro zampe.
- Sulle tracce del passato: moltissimi siti archeologici sparsi sulla valle, fra cui necropoli e città romane. Ma anche castelli e borghi semi abbandonati.
- Le vie dell'arte: i tanti borghi attraversati offrono una grande varietà artistica e culturale. Consigliati gli affreschi di Bominaco, le geometrie di Capestrano, le chiese di Caporciano.
- Le vie del cibo: dallo zafferano di Navelli alle lenticchie di Santo Stefano di Sessanio, passando per moltissimi altri prodotti che rendono famosa la valle.
- L'ospitalità abruzzese: la vera forza del turismo. Non vi aspettate gli alberghi convenzionali, ma antiche abitazioni riadattate a strutture ricettive. Consigliate le notti a Navelli, a Fontecchio, a Santo Stefano di Sessanio.
- Trekking sul Tratturo Magno assieme ai pastori: un'iniziativa che si svolge ogni anno a partire dal 29 settembre. 12 escursionisti lasciano L'Aquila e si incamminano verso Foggia. Volete un assaggio del percorso? Il regista Roberto Zazzara ha realizzato il documentario Transumanza - Transhumance.
- In sella sulla Mountain Bike: sono i percorsi migliori per gli appassionati della bicicletta. Non solo tratturi e sterrati, ma anche vie nel bosco.
- La valle a cavallo: sono molti i centri equestri nella valle. Si ripercorrono le vie della transumanza a quattro zampe.
- Sulle tracce del passato: moltissimi siti archeologici sparsi sulla valle, fra cui necropoli e città romane. Ma anche castelli e borghi semi abbandonati.
- Le vie dell'arte: i tanti borghi attraversati offrono una grande varietà artistica e culturale. Consigliati gli affreschi di Bominaco, le geometrie di Capestrano, le chiese di Caporciano.
- Le vie del cibo: dallo zafferano di Navelli alle lenticchie di Santo Stefano di Sessanio, passando per moltissimi altri prodotti che rendono famosa la valle.
- L'ospitalità abruzzese: la vera forza del turismo. Non vi aspettate gli alberghi convenzionali, ma antiche abitazioni riadattate a strutture ricettive. Consigliate le notti a Navelli, a Fontecchio, a Santo Stefano di Sessanio.
 











 
 
		 
 
 
Nessun commento: