Dante Alighieri a Ravenna - Tutti i luoghi da visitare

Il Sommo Poeta trascorse gli ultimi tre anni della sua vita a Ravenna, città in cui è tutt'ora sepolto. Nonostante il breve soggiorno, in città sono molti i luoghi che parlano di Dante Alighieri. Questo articolo li raccoglie.

Dante Alighieri è forse il protagonista della storia italiana: colui che - al pari di Leonardo da Vinci - rappresenta la nostra cultura nel mondo. Se ne andò in una notte di 700 anni fa nella città di Ravenna, lontano dalla sua Firenze, lasciandoci in eredità una lingua che stava plasmandosi. La sua produzione letteraria segnò la prima grande pietra miliare della letteratura italiana.

Dante ha parlato di Ravenna e Ravenna oggi parla di Dante. Un connubio curioso e fortunato, indissolubile. Con aneddoti particolari, alle volte avvincenti. Nonostante i tre anni di soggiorno, nonostante Ravenna sia stata solo l'ultima tappa della sua incredibile vita da viaggiatore.

Kobra Dante ALighieri
Il Murale di Dante Alighieri realizzato da Kobra


I (NUOVI) LUOGHI DANTESCHI A RAVENNA: INIZIATIVE E INSTALLAZIONI ARTISTICHE PER IL 700ESIMO ANNIVERSARIO DELLA MORTE DEL SOMMO POETA

Sono le 18 in punto quando le campane della Basilica di San Francesco iniziano a suonare e il vociare delle persone riunite nella piazza si interrompe. Siamo davanti alla Tomba di Dante, uno dei monumenti più visitati a Ravenna, e qui ogni giorno, nell'ora "che volge il disìo", in occasione del settimo centenario della morte del Sommo Poeta, vengono recitati i versi della Divina Commedia. Non si tratta di attori, ma quelli che si presentano qui ogni giorno, davanti al leggìo allestito per la lettura, sono ravennati e gente comune, pronti a recitare con orgoglio il canto che segue quello del giorno precedente. Questo testimonia quanto il legame tra Dante e gli abitanti di Ravenna sia radicato e forte. Oggi c'è un bambino che recita il XV canto del Purgatorio. Qualcuno lo sta filmando perchè la lettura ogni sera passa anche in diretta streaming sulla pagina Facebook di Ravenna per Dante. Questa è solo una delle tantissime iniziative e installazioni artistiche che l'Assessorato alla Cultura del Comune di Ravenna ha lanciato in occasione del 700esimo anniversario dedicato al Sommo Poeta.

Museo Dante Alighieri Ravenna
Installazioni nel Museo di Dante


Primo tra tutti il nuovissimo Museo di Dante, inaugurato nel maggio 2021. Si tratta di una piccola, ma imperdibile mostra all’interno dei chiostri Francescani che, trasportandoti continuamente tra antico e moderno riesce a farti vivere un’esperienza sensoriale unica.

A Ravenna tutto richiama la presenza di Dante Alighieri, dall’omonimo Teatro Comunale alle vie, pasticcerie, hotel e scuole che portano il suo nome, ai murales più contemporanei, come quello celebre dello street artist Kobra, in via Pasolini, o quelli di artisti internazionali arrivati a Ravenna in occasione dell’ultima edizione del festival di street art Subsidenze, dedicata proprio al Poeta.

La Tomba di Dante Alighieri a Ravenna


Se passeggiare di giorno per le strade di Ravenna può farvi comprendere il legame tra Dante e questa città d’arte, passeggiare di notte vi farà trasportare davvero all’interno delle storie narrate nella Divina Commedia. La luce delle parole è infatti un progetto che coinvolge tutto il centro storico di Ravenna, illuminata da una lunga scia di installazioni che trasformano in luminarie alcuni dei più emblematici versi della Divina Commedia.




GLI STORICI LUOGHI DI DANTE ALIGHIERI A RAVENNA

La Tomba di Dante Alighieri

Nelle vicinanze della Basilica di San Francesco sorge il tempietto neoclassico in cui si trova la Tomba di Dante Alighieri. Fu costruito nel 1782 dall'architetto Camillo Morigia ma le spoglie del sommo poeta furono portate qui solo anni dopo, a seguito del loro ritrovamento. Dalla morte di Dante nel 1721, fino al 1865, le spoglie furono nascoste dai frati, in una cassetta in legno. Dapprima murate, quindi tenute al riparo. Tutto questo per evitare che venissero riportate a Firenze. Durante la seconda guerra mondiale furono protette al di sotto di un terrapieno al fianco dello stesso mausoleo, per paura che venissero trafugate o distrutte.

Tomba Dante Alighieri
Ravenna, la Tomba di Dante Alighieri


La basilica di San Francesco

Alle spalle del tempietto neoclassico che custodisce la Tomba del Sommo Poeta, nel perimetro di quella che viene nominata la Zona Dantesca di Ravenna, sorge la basilica di San Francesco. È qui che, il 13 settembre 1321, fu celebrato in pompa magna il funerale di Dante Alighieri, morto a 56 anni di malaria.

La particolarità di questa chiesa, oltre che il suo ruolo nella storia di Dante, è la sua cripta, che ci ricorda che Ravenna è, oltre ad una città d’arte, soprattutto una città di mare. La cripta infatti è interamente sommersa, trovandosi sotto il livello del mare. Sporgendosi da una finestrella è possibile ammirare l’antica pavimentazione ricca di mosaici, che emerge dalle acque limpide dove talvolta nuotano indisturbati numerosi pesciolini.

Ingresso: Piazza San Francesco 3.


Cosa vedere a Ravenna Dante
La Cripta allagata di San Francesco



I mosaici di Galla Placidia e San Vitale

Probabilmente, i mosaici bizantini di Ravenna valgono da soli il viaggio in città. Mentre resterete incantati con il naso all’insù davanti a questi patrimoni UNESCO, immaginatevi lo stesso Dante Alighieri, mentre, stregato da tutta questa bellezza, visitava questi luoghi guidato dal Signore della città, Guido Novello Da Polenta. Queste opere d’arte furono una fonte d’ispirazione per Dante, che concretizzò visivamente dentro di sé quelle immagini evocative e simboliche, riflettendole in alcune descrizioni del suo Purgatorio, Inferno e Paradiso. L’imperatore Giustiniano, ad esempio, raffigurato nei mosaici della Basilica San Vitale, ha avuto un ruolo di spicco nel Paradiso dantesco, così come il martire rappresentato nel mosaico di Galla Placidia.

Ingresso e biglietteria: Via Argentario 22.


Ravenna mosaici san vitale
Ravenna, i Mosaici di San Vitale



Sant’Apollinare Nuovo

Anche i mosaici di questa basilica paleocristiana, hanno ispirato il Sommo Poeta nella descrizione di alcune immagini della sua Divina Commedia. Tra tutti spicca la somiglianza tra le dodici vergini e i dodici santi in processione raffigurati nella navata della chiesa, con il corteo che anticipa l’arrivo di Beatrice nell’ultimo canto del Purgatorio.

Ingresso e biglietteria: Via Roma 53.

mosaici ravenna
Ravenna, i mosaici della Basilica di Sant'Apollinare in Nuovo



La Sala Dantesca dell’ex refettorio camaldolese

Racchiuso nella Biblioteca Classense, è custodito l’antico refettorio del monastero camaldolese, completato nel tardo Cinquecento. Nel 1921, dopo la soppressione del Monastero camaldolese e in occasione del Sesto Centenario della morte di Dante, questo luogo fu nominato “Sala Dantesca”, adibendolo a letture dantesche. La sala si propone nuovamente come il luogo deputato alle Letture Classensi che, ogni anno dal 1965, ininterrottamente vengono dedicate a Dante.

Ingresso: Via Alfredo Baccarini 3.


La casa natale di Francesca da Rimini

Il V canto dell'inferno è il più amato dai lettori de La Divina Commedia. Narra dell'amore fra Paolo e Francesca e della loro morte, avvenuta per mano di Gianciotto Malatesta, marito di Francesca e fratello di Paolo. Fra intrighi e tradimenti, riferimenti alla storia di Lancillotto e Ginevra, questa storia trae ispirazione dalla realtà. Lo stesso Dante Alighieri aveva rapporti col padre di Francesca, Guido da Polenta, e probabilmente conobbe la vicenda direttamente da lui. O da uno dei suoi figli. Tutt'oggi la casa natale di Francesca è visibile ma non visitabile (in quanto privata).

Posizione: via Zagarelli alle Mura 2A.

Paolo e Francesca storia vera


SULLE VIE DI DANTE: BEST IN TRAVEL 2021 LONELY PLANET

Ogni anno Lonely Planet stila la classifica dei “Best in travel”, ossia l’elenco delle mete più ambite dell’anno. Quest’anno sono state premiate le mete che stanno trasformando l’idea di viaggio, puntando sulla sostenibilità e l’ambiente. In questa classifica, l’unica destinazione italiana ad essere premiata per la categoria “Sostenibilità” è stato l’esempio di slow travel tra Firenze e Ravenna, le Vie di Dante, sulle orme del sommo poeta.


COME MUOVERSI PER VISITARE I LUOGHI DI DANTE A RAVENNA

Ravenna è una città di piccole dimensioni e i luoghi danteschi sopra menzionati si trovano a una breve distanza a piedi tra loro. Se avete la necessità di raggiungere qualche sito fuori dal centro città, come ad esempio la bellissima Basilica di Sant'Apollinare in Classe, circondata dalla Pineta che altri non è se non la Selva Oscura della Divina Commedia, allora è consigliabile noleggiare una bicicletta.


GLI ALTRI LUOGHI DI RAVENNA DA VISITARE

Il Battistero Neoniano

È fra i monumenti più antichi della città, risalente al V secolo. Ha una forma ottagonale in muratura e all'interno conserva dei mosaici e degli stucchi di influenza ellenistico-romana. Al centro della cupola è visibile il Battesimo di Cristo, circondato dai 12 apostoli.

Ingresso e biglietteria: Piazza Duomo 1.

Mosaici Ravenna
La cupola del Battistero Neoniano


Il Museo Arcivescovile e la Cappella di Sant'Andrea

All'interno del Palazzo dell'Arcivescovado sono conservate opere d'arte e dei reperti archeologici provenienti dall'antica cattedrale e da altre costruzioni oggi perdute. Nella torre Salustra è esposta la Cattedra vescovile di Massimiano: un'opera bizantina.
La Cappella di Sant'Andrea è un vano a pianta cuciforme, in cui sono presenti marmi che raffigurano la glorificazione di Cristo in chiave anti-ariana. Di particolare interesse la volta del vestibolo, con 99 specie di uccelli alcuni dei quali autoctoni del ravennate.

Ingresso e biglietteria: Piazza Arcivescovado 1.

Mosaici ravenna


Battistero degli Ariani

Costruito sotto Teodorico per il culto dell'arianesimo, ha perso nel tempo gran parte degli stucchi e delle decorazioni. Tuttavia nella Cupola è rimasto intatto il mosaico originale raffigurante il Battesimo di Cristo e i 12 apostoli.


Il Mausoleo di Teodorico

Fu costruito per ospitare la tomba di Teodorico. È realizzato con blocchi di Pietra d'Istria ed è articolato in due ordini sovrapposti decagonali, sormontati da una cupola monolitica. La tomba è stata nel tempo spogliata e adibita a più usi.

Ingresso e biglietteria: Via delle Industrie 14.


Sant'Apollinare in Classe

Uno dei maggiori esempi di architettura bizantina, in cui scoprire l'arte paleocristiana. Al suo interno conserva dei mosaici di pregio che hanno come tema principale la lotta alla dottrina dell'arianesimo e il ribadimento della natura divina di Cristo.

Ingresso: Via Romea Sud 224.

Uno dei maggiori esempi di architettura bizantina, in cui scoprire l'arte paleocristiana. Al suo interno conserva dei mosaici di pregio che hanno come tema principale la lotta alla dottrina dell'arianesimo e il ribadimento della natura divina di Cristo.
Sant'Apollinare in Classe
Foto di <a href="https://pixabay.com/it/users/chatst2-2267263/?utm_source=link-attribution&amp;utm_medium=referral&amp;utm_campaign=image&amp;utm_content=2247303">chatst2</a> da <a href="https://pixabay.com/it/?utm_source=link-attribution&amp;utm_medium=referral&amp;utm_campaign=image&amp;utm_content=2247303">Pixabay</a>



COME ARRIVARE A RAVENNA

Ravenna è raggiungibile comodamente con un treno regionale da Bologna, in appena più di un'ora, oppure da Firenze, attraverso l’antica via Faentina, un treno regionale che percorre in 1 ora e 30 minuti alcuni dei borghi di Toscana e Romagna. Quest’ultimo è appunto nominato “il treno di Dante” ed è sicuramente un’esperienza di viaggio lento che vale la pena vivere.


COSA VEDERE NELLE VICINANZE DI RAVENNA

Ravenna è vicinissima ai tantissimi stabilimenti balneari della celebre riviera romagnola, tra il Mare Adriatico ed una fitta pineta mediterranea.

1) Cervia. Tra i suoi lidi, vale sicuramente una sosta Cervia, sia per una passeggiata nel centro storico di questo borgo marinaro, sia per le bellezze naturalistiche delle sue saline, che, specialmente al tramonto, si mostrano in tutto il loro splendore.

2) Le vie di Dante. Se il vostro interesse è culturale, vi consiglio di percorrere le Vie di Dante e fermarvi in alcune delle tappe che abbiamo percorso nel nostro viaggio con Lonely Planet. La prima che incontriamo, a una 30ina di km da Ravenna, è Faenza, anch’essa luogo di vicende, storie e personaggi che hanno ispirato Dante nei racconti della Commedia. Faenza oggi resta una vivace cittadina dalla forte identità, che offre numerosi musei, residenze e teatri che testimoniano il suo gusto per l’arte neoclassica e per l’arte ceramica. Sulle colline di Faenza poi si trova un’altra tappa imperdibile, prima che le Vie di Dante si inerpichino tra le foreste casentinesi: il borgo di Brisighella. Qui Dante soggiornò nella rocca che ancora oggi sovrasta il borgo, all’epoca del signor Maghinardo Pagani, noto al Poeta, che lo collocò nell’Inferno, per “fare il ghibellino in Romagna e Guelfo a Firenze”.


DOVE MANGIARE A RAVENNA

Pur essendo una città di mare, a Ravenna le trattorie tipiche romagnole offrono principalmente piatti di carne. Tra i piatti tradizionali che non potete perdervi ci sono i cappelletti al ragù. A differenza di quelli emiliani i cappelletti romagnoli sono ripieni di formaggio. Ma dove mangiare i migliori cappelletti in città?

1. Ca' de Vèn. Se cercate un’osteria dal sapore antico, che sappia racchiudere tutti gli aspetti della “romagnolità” a tavola, allora questo locale storico, dove i tavolini in legno trovano posto tra grosse botti di vino sangiovese, fa il caso vostro.

2. Il Mercato Coperto. Era il più antico mercato alimentare della città, caduto in disuso negli anni ’60 e oggi recuperato e rinnovato per accogliere ristoranti, chioschi alimentari, cocktail bar e librerie. È una struttura moderna e di design ma il gusto è quello verace romagnolo.

3. Ristorante dell’Hotel Cappello. Perfetto se cercate un locale più ricercato, dove cenare sotto un soffitto affrescato e assaggiare anche piatti di pesce.


DOVE DORMIRE A RAVENNA

In pieno centro storico, l'Hotel Cappello è la struttura ricettiva più antica della città, una residenza d’epoca veneziana del Rinascimento. Si dice che in questo palazzo furono ospiti diversi personaggi illustri di passaggio a Ravenna ed è sicuramente un luogo unico per trascorrere un soggiorno in città, in un contesto di soffitti affrescati e tesori d’arte.


CONSIGLI

Il biglietto cumulativo permette di visitare 5 attrazioni principali della città, fra cui la Basilica di San Vitale e il Mausoleo di Galla Placida. Tuttavia è consigliata la prenotazione anticipata, al fine di prevenire le lunghe code che si formano davanti ai monumenti.

Un racconto completo sulle Vie di Dante lo si può leggere sul blog Out of Office di Annalisa Zamboni, disponibile in questo link.


Articolo Scritto (da Annalisa Zamboni): Giugno 2021.
Ultima Modifica: Giugno 2021.

1 commento:

Powered by Blogger.